TECNOLOGIE
TAGLIO LASER E PUNZONATURA
Il reparto garantisce un campo di lavoro fino a 3000×1500 mm per lamiere con spessori da 0.4 mm fino a 25 mm in modalità automatica e 4500×1500 mm per lamiere con spessori da 0.4 mm fino a 8 mm in modalità manuale.
La linea Amada composta dal laser fibra ENSIS 3015 AJ 6 KW, robot di separazione pezzi TK-EU e magazzino automatico CS II 300 da 80 posti pallet, permette di tagliare ogni tipo di materiale, dal Ferro decapato, alluminato o zincato all’alluminio e all’acciaio inox, senza trascurare materiali riflettenti quali rame, titanio e ottone.
La punzonatrice combinata elettrica EML 3610 NT Amada con sorgente CO2 da 4KW permette di realizzare deformazioni, filettature o grandi serie di forature, unendo la flessibilità di un laser per il taglio di geometrie complesse.
Completa il reparto un laser CO2 LC 2415 ALFA IV NT Amada da 2.5 KW con torre di carico e scarico da 8 posti pallet.
L’automazione spinta permette al reparto di lavorare 24h al giorno, 7 giorni su 7, anche in regime di non presidiato.
La programmazione avviene utilizzando la suite software VPSS3i di Amada. Il CAM di taglio, VPSS 3i Blank, è interconnesso all’ERP tramite AOM, Amada Order Manager, che permette di nestare con immediatezza qualsiasi ordine di produzione grazie all’interconnessione e allo scambio dati continuo, senza alcun tipo di data entry manuale.
Il reparto garantisce un campo di lavoro fino a 3000×1500 mm per lamiere con spessori da 0.4 mm fino a 25 mm in modalità automatica e 4500×1500 mm per lamiere con spessori da 0.4 mm fino a 8 mm in modalità manuale.
La linea Amada composta dal laser fibra ENSIS 3015 AJ 6 KW, robot di separazione pezzi TK-EU e magazzino automatico CS II 300 da 80 posti pallet, permette di tagliare ogni tipo di materiale, dal Ferro decapato, alluminato o zincato all’alluminio e all’acciaio inox, senza trascurare materiali riflettenti quali rame, titanio e ottone.
La punzonatrice combinata elettrica EML 3610 NT Amada con sorgente CO2 da 4KW permette di realizzare deformazioni, filettature o grandi serie di forature, unendo la flessibilità di un laser per il taglio di geometrie complesse.
Completa il reparto un laser CO2 LC 2415 ALFA IV NT Amada da 2.5 KW con torre di carico e scarico da 8 posti pallet.
L’automazione spinta permette al reparto di lavorare 24h al giorno, 7 giorni su 7, anche in regime di non presidiato.
La programmazione avviene utilizzando la suite software VPSS3i di Amada. Il CAM di taglio, VPSS 3i Blank, è interconnesso all’ERP tramite AOM, Amada Order Manager, che permette di nestare con immediatezza qualsiasi ordine di produzione grazie all’interconnessione e allo scambio dati continuo, senza alcun tipo di data entry manuale.
IMPIANTO | MARCA | CAMPO DI LAVORO [mm] | POTENZA [W] | SPESSORE MAX [mm] |
Laser fibra ENSIS 3015 AJ | Amada | 3000x1500 | 6000 | 25 |
Combinata laser CO2 EML 3610 NT | Amada | 3000x1500 automatico 4000x1500 manuale | 4000 | 6 |
Laser CO2 LC 2415 ALFA IV NT | Amada | 3000x1500 automatico 4500x1500 manuale | 2500 | 8 |
PIEGATURA
Il reparto di piegatura è costituito da 1 cella robotizzata completamente automatizzata (cambio gripper, set-up macchina, pulizia degli utensili) e da 11 piegatrici manuali, di cui 1 con cambio stampi automatico, che permettono un campo di lavoro fino a 4m e 220 tonnellate.
L’importante parco stampi maturato negli anni e la presenza di diversi optional per il controllo dell’angolo di piegatura garantiscono la realizzazione di particolari in lamiera molto complessi e consentono una piegatura di grande qualità per ogni tipo di materiale, tra cui AISI e alluminio protetti.
Sono utilizzati software CAD/CAM che permettono la virtualizzazione dei processi di piega, evidenziandone in anticipo le criticità e riducendo i tempi di programmazione a bordo macchina. Anche in questo reparto l’automazione riveste un ruolo importante, permettendo l’avanzamento della produzione in regime di non presidiato per i lotti più consistenti o abbattendo i tempi di set-up macchina per i piccoli lotti non ripetitivi.
Il reparto di piegatura è costituito da 1 cella robotizzata completamente automatizzata (cambio gripper, set-up macchina, pulizia degli utensili) e da 11 piegatrici manuali, di cui 1 con cambio stampi automatico, che permettono un campo di lavoro fino a 4m e 220 tonnellate.
L’importante parco stampi maturato negli anni e la presenza di diversi optional per il controllo dell’angolo di piegatura garantiscono la realizzazione di particolari in lamiera molto complessi e consentono una piegatura di grande qualità per ogni tipo di materiale, tra cui AISI e alluminio protetti.
Sono utilizzati software CAD/CAM che permettono la virtualizzazione dei processi di piega, evidenziandone in anticipo le criticità e riducendo i tempi di programmazione a bordo macchina. Anche in questo reparto l’automazione riveste un ruolo importante, permettendo l’avanzamento della produzione in regime di non presidiato per i lotti più consistenti o abbattendo i tempi di set-up macchina per i piccoli lotti non ripetitivi.
IMPIANTO | MARCA | CAMPO DI LAVORO [mm] | TONS |
Isola di piegatura robotizzata FBS 045 RAIL | Starmatik + LVD | 3000 | 135 |
Pressa piegatrice ad attrezzaggio automatico HG 1003 ATC | Amada | 3000 | 100 |
Pressa piegatrice HFE 3i 2204L + accompagnatori SF75 | Amada | 4000 | 220 |
Pressa piegatrice HFB 220-4 | Schiavi | 4000 | 220 |
Pressa piegatrice HFP 1704L | Amada | 4000 | 170 |
Pressa piegatrice HFB 170-3 | Schiavi | 3000 | 170 |
Pressa piegatrice HFP 1003 | Amada | 3000 | 100 |
Pressa piegatrice RG 80-30 | Schiavi | 3000 | 80 |
Pressa piegatrice HFB 80-20 | Schiavi | 2000 | 80 |
Pressa piegatrice HFT 5020 | Amada | 2000 | 50 |
Pressa piegatrice HFE 3i 5020 | Amada | 2000 | 50 |
Pressa piegatrice MEDA 35-200 | Mecos | 2000 | 35 |
Pressa meccanica | Ross | 60 |
IMPIANTO | MARCA | CAMPO DI LAVORO [mm] | TONS |
Isola di piegatura robotizzata FBS 045 RAIL | Starmatik + LVD | 3000 | 135 |
Pressa piegatrice ad attrezzaggio automatico HG 1003 ATC | Amada | 3000 | 100 |
Pressa piegatrice HFE 3i 2204L + accompagnatori SF75 | Amada | 4000 | 220 |
Pressa piegatrice HFB 220-4 | Schiavi | 4000 | 220 |
Pressa piegatrice HFP 1704L | Amada | 4000 | 170 |
Pressa piegatrice HFB 170-3 | Schiavi | 3000 | 170 |
Pressa piegatrice HFP 1003 | Amada | 3000 | 100 |
Pressa piegatrice RG 80-30 | Schiavi | 3000 | 80 |
Pressa piegatrice HFB 80-20 | Schiavi | 2000 | 80 |
Pressa piegatrice HFT 5020 | Amada | 2000 | 50 |
Pressa piegatrice HFE 3i 5020 | Amada | 2000 | 50 |
Pressa piegatrice MEDA 35-200 | Mecos | 2000 | 35 |
Pressa meccanica | Ross | 60 |
SALDATURA
Siver dispone di svariate postazioni di puntatura e saldatura MIG/MAG e TIG, sia per l’acciaio inox, che per l’alluminio.
La produzione tipica è estremamente differenziata e spazia dalla saldatura di assiemi complessi, quali macchine impastatrici, barriere stradali o armadi elettrici, a particolari più semplici, ma che richiedono un’ottima finitura estetica, come porte per forni industriali con finitura scotch brite o particolari realizzati in alluminio.
Siver dispone di svariate postazioni di puntatura e saldatura MIG/MAG e TIG, sia per l’acciaio inox, che per l’alluminio.
La produzione tipica è estremamente differenziata e spazia dalla saldatura di assiemi complessi, quali macchine impastatrici, barriere stradali o armadi elettrici, a particolari più semplici, ma che richiedono un’ottima finitura estetica, come porte per forni industriali con finitura scotch brite o particolari realizzati in alluminio.
ASSEMBLAGGIO
Il reparto di assemblaggio permette di completare l’offerta e di fornire ai nostri Clienti il prodotto finito e opportunamente montato.
L’assemblaggio avviene in linea o in baia a seconda del tipo di prodotto richiesto, spaziando da oggetti quali armadietti o kit per teleriscaldamento, fino a portine, basamenti e top coibentati di forni industriali. Qui Siver si propone come “capo commessa” approvvigionandosi di tutta la componentistica necessaria alla realizzazione di gruppi funzionali finiti (guarnizioni, serrature, cristalli, maniglie, isolante, ecc).
L’alta qualità ed affidabilità nell’assemblaggio di kit pronti per la vendita al Cliente finale hanno permesso a Siver di divenire fornitore di importanti realtà multinazionali in regime di free-pass.
Il reparto di assemblaggio permette di completare l’offerta e di fornire ai nostri Clienti il prodotto finito e opportunamente montato.
L’assemblaggio avviene in linea o in baia a seconda del tipo di prodotto richiesto, spaziando da oggetti quali armadietti o kit per teleriscaldamento, fino a portine, basamenti e top coibentati di forni industriali. Qui Siver si propone come “capo commessa” approvvigionandosi di tutta la componentistica necessaria alla realizzazione di gruppi funzionali finiti (guarnizioni, serrature, cristalli, maniglie, isolante, ecc).
L’alta qualità ed affidabilità nell’assemblaggio di kit pronti per la vendita al Cliente finale hanno permesso a Siver di divenire fornitore di importanti realtà multinazionali in regime di free-pass.